|
|
Norme e Attività Tesseramento "ALLENATORI" |
|
Le NORME per TESSERAMENTO 2020/2021 |
|
Sono disponibili le:
- Collegamento alla Guida Pratica 2020/2021 Allenatori - scarica
- Collegamento alla Guida Pratica 2020/20210 Fisioterapisti - scarica
|
Stagione sportiva 2020/2021
Di seguito forniamo a tutti i tesserati alcune sintetiche indicazioni sul tesseramento per la stagione in corso, contenute dettagliatamente nel documento "Norme di riferimento per le procedure di affiliazioni e tesseramento" della Fipav.
Entro il 31 dicembre 2020
- Deve essere completato il tesseramento per la stagione 2020/2021 da parte di tutti gli allenatori;
Gli Allenatori di qualsiasi grado che non avessero ottemperato a quanto sopra, per la propria competenza, dopo tale data saranno posti Fuori Quadro Temporaneo (FQT).
- FQT: (Fuori Quadro Temporaneo) lo sono gli allenatori con ultimo tesseramento nella stagione sportiva 2017/2018.
- Per coloro che sono FQT si consiglia di seguire le norme per la riammissione fissate da "Norme organizzative per le procedure di affiliazione e tesseramento dette anche SCHEDE TESSERAMENTO ALLENATORI".
- FQD: (Fuori Quadro Definitivo) lo sono gli allenatori tesserati per l'ultima volta nella stagione nel 2016/2017
Come fare il tesseramento
È obbligatorio provvedere al rinnovo del tesseramento a mezzo versamento con carta di credito (causale del versamento "5").
Il versamento deve essere fatto in forma individuale (non intestato a società); questa la tabella degli importi da versare rispetto al grado di appartenza:
Quote Tesseramento Allenatori 2020/2021 |
QUALIFICA | IMPORTO | CAUS. |
Allievi Allenatori | 56,00 | c/cred 05 |
Allenatori 1° Grado | 66,00 | c/cred 05 |
Allenatori 2° Grado | 88,00 | c/cred 05 |
Allenatori 3° Grado | 160,00 | c/cred 05 |
Allenatori 3° Grado (1º in serie A) ** | 240,00** | c/cred 05 |
Fisioterapisti | 100,00 | c/cred 06 |
(**) - Pagamento diviso in due tranche.
Tale scontistica del 20%, valida solo per la stagione sportiva 2020/21, è stata
resa possibile grazie al contributo FIPAV che ne ha coperto la differenza. Le
quote sono comprensive di Copertura Assicurativa
Eventuali rinnovi fuori termine ma effettuali entro il 31 dicembre saranno soggetti ad una mora progressiva; allo scopo si consiglia consultare le Norme Tesseramento Allenatori 2020/2021 Se effettuati dopo il 31/12/2020 le tariffe cambiano ulteriormente.
I tecnici allenatori possono effettuare autonomamente il rinnovo del tesseramento (causale 05) con la procedura on line (si entra nel portale federvolley, si accede dal link entra nel tesseramento on line tecnici e poi si clicca su login) pagando con la carta di credito (solo se in regola con i pagamenti e con i corsi d’aggiornamento obbligatori regolarmente inseriti dai Comitati Periferici). La procedura è descritta con dettagli nelle Norme Tesseramento Allenatori 2020/2021.
Il Consiglio Territoriale ha abolito, anche per l'anno in corso, la quota diritti di segreteria.
Orari d'ufficio
Giorni |
Lunedì |
Martedì |
Mercoledì |
Giovedì |
Venerdì |
Sabato |
Mattino |
|
|
|
|
|
|
Pomeriggio |
|
|
|
|
|
|
Il Fiduciario è reperibile telefonicamente al 338.9900.905 per ogni informazione urgente
|
Dal 31 dicembre 2014 il rinnovo di tutti i tecnici dovrà avvenire solo attraverso il CQN. Nel caso ci si dovrà rivolgere alla C.T.A. che invierà una mail attestante il pagamento delle quote maggiorate secondo gli schemi contenuti nella Guida Prativa nonchè la regolarità della posizione rispetto ai corsi di aggiornamento. Solo in presenza di questi presupposti il CQN provvederà al ritesseramento.
Riammissione nei Quadri
Per chi fosse interessato a tale eventualità è pregato di rivolgersi direttamente agli addetti del ns. ufficio che saranno a disposizione per ogni chiarimento.
Le variazioni anagrafiche
dovranno essere inviate alla FIPAV Roma e per conoscenza al C.P. di Modena a mezzo del modulo H debitamente compilato e reperibile presso la segreteria del C.P. Fipav di Modena.
Incompatibilità
Ricordiamo che il tesseramento da allenatore è incompatibile con quello di arbitro, di presidente o vicepresidente di società e dirigente di società che svolgono attività nazionale e regionale. E' incompatibile anche con gli incarichi di dirigente federale secondo quanto previsto dal regolamento Struttura Tecnica.
Invio delle "Comunicazioni"
Si ricorda che l'ufficio allenatori utilizzerà, per le comunicazioni ai tesserati, in via esclusiva, la posta elettronica. Ricordiamo che tutte le più importanti notizie e/o comunicazioni saranno inserite nel sito web C.T.
SMART COACH
Il Settore Tecnico Fipav - Area Sviluppo e Formazione ricorda che dal 2018 è stata attivata sul tesseramento online, la procedura con la quale le società affiliate potranno vincolare a titolo gratuito nelle attività Promozionali Volley S3 e Under 12 Volley S3 (Maschile e Femminile) la sola figura degli SMART COACH.
Le società quindi, entreranno nel loro profilo online, selezioneranno la voce Vincolo Allenatori e quindi nella schermata successiva la voce Vincolo Smart Coach; da qui in avanti proseguiranno con la consueta procedura di selezione del tecnico, che si ricorda poter essere solo SAMRT COACH. Al termine della procedura sarà generato un modulo di tesseramento societario denominato "PSM"
La news di questa nuova procedura sarà messa online in vista di tutte le società dopo il loro login.
|
NOVITÀ dal 28 ottobre 2019
Si comunica che il Consiglio Federale analizzati i dati numerici al 30 giugno 2019, ha stabilito il prolungamento della gestione della fase transitoria fino al 31/12/2020
Ha inoltre deciso che i tecnici che al 31 dicembre 2020 non avranno regolarizzato la propria posizione rispetto ai livelli giovanili, saranno posti fuori
quadro, senza possibilità di esercitare alcuna attività ufficiale fino alla regolarizzazione che dovrà passare per la formazione ufficiale, partecipando all’intero corso relativo alla qualifica mancante

Alle fasi transitorie dei prossimi 14 mesi potranno (dovranno) partecipare anche i tecnici in posizione di fuori quadro per incompatibilità, per i quali sarà comunque registrato il cambio di qualifica, che diverrà effettivo all’atto del reintegro nei quadri tecnici
Si ricorda che la partecipazione alle fasi transitorie determina per la stagione di riferimento assolvimento completo dell’aggiornamento annuale.
Scarica la nuova tabella gestione fasi transitorie
|
NOVITÀ dal 21 luglio 2018
nella sua riunione del 20 luglio 2018, ha approvato il progetto di Ristrutturazione dei Quadri tecnici federali presentato dal Settore Tecnico FIPAV, che entrerà in vigore fin dalla corrente stagione sportiva 2018-2019. Motore ispiratore di tutta la proposta è stata la convinzione che oggi, nel 2018, sia indispensabile per tutti i tecnici l’acquisizione delle necessarie competenze relative alla gestione tecnico/tattica e, soprattutto, umana dei Giovani, che contrariamente a quanto accadeva poche stagioni fa, hanno conquistato a pieno titolo lo scenario delle prime squadre. Ne deriva, pertanto, che l’ormai vecchio sistema che consentiva al tecnico di poter scegliere l’eventuale propensione sul Settore Giovanile, aderendo ai Corsi appositamente predisposti, oggi non è più attuale con la conseguenza che "nessun tecnico di pallavolo può non sapere di giovani!quot;.
Ciò premesso, riportiamo di seguito le principali novità cuore della ristrutturazione in oggetto:
- Il Sistema delle Qualifiche si strutturerà su quattro livelli fissi che non subiranno alcuna variazione in termini di abilitazione, per le quali si rimanda alla apposita tabella prevista nella Guida per la formazione dei Quadri Tecnici – Piani di Formazione; i livelli sono:
- ALLIEVO ALLENATORE – 1° livello giovanile
- PRIMO GRADO - 2° livello giovanile
- SECONDO GRADO - 3° livello giovanile
- TERZO GRADO
- Ciascun tecnico nel percorrere l’iter di formazione non potrà più scegliere, dopo l’Allievo Allenatore Primo Livello Giovanile, se seguire i Corsi giovanili o meno, trovandoli inclusi direttamente nei corsi istituzionali relativi alle qualifiche previste dai vigenti regolamenti.
- L’Allievo Allenatore, pur non vedendosi limitata la propria abilitazione che gli consente un discreto raggio di azione nell’ambito dei Settori Giovanili, dovrà, dalla corrente stagione sportiva, assolvere l’obbligo di aggiornamento annuale partecipando a numero 4 moduli da due ore ciascuno, di cui due incentrati su tematiche giovanili direttamente indicate dal Settore Tecnico FIPAV annualmente. Tale obbligo permarrà fino al conseguimento della qualifica successiva.
- Viene ridotto il lasso di tempo necessario per passare dalla qualifica di Primo Grado – 2º Livello Giovanile a Secondo Grado – 3º Livello Giovanile, che sarà possibile dalla stagione immediatamente successiva a quella di conseguimento della prima qualifica.
- Viene indetta una FASE TRANSITORIA riservata a tutti i tecnici che al 1° luglio 2018 posseggono la qualifica di Primo Grado - 1º Livello Giovanile, Secondo Grado - 1º Livello Giovanile, Secondo Grado - 2º Livello Giovanile, che avrà durata di due stagioni, e più precisamente fino al 30 giugno 2020, e che permetterà l’allineamento della propria qualifica al nuovo sistema di qualifiche, partecipando ad uno o due corsi della durata di 8 ore (4 moduli) ciascuno, curati sul territorio dai Comitati Territoriali e Regionali, secondo il seguente schema:
- CORSO A - 8 ORE al costo di 150 euro (competenza C.T.)
- CORSO B - 8 ORE al costo di 150 euro (competenza C.R)

La partecipazione alle fasi transitorie, determina l’assolvimento all’obbligo di aggiornamento nella stagione di riferimento.
- I programmi e la struttura dei Corsi Istituzionali delle varie figure tecniche, sono rimodulati alla luce della ristrutturazione in oggetto, e riportati nella Guida per la Formazione dei Quadri tecnici Federali – Guida ai piani di formazione, che si invia unitamente alla presente comunicazione.
- Le competenze amministrative relative al costo dei Corsi e i compensi dei Docenti Federali impiegati a diverso titolo nelle iniziative di formazione, sono rimodulate e riportate nella Guida per la Formazione dei Quadri tecnici Federali – Guida Organizzativa, che si invia unitamente alla presente comunicazione.
- Nel mese di settembre, dopo il Corso di Specializzazione dei Docenti federali, verrà ampliata la Guida per la formazione dei Quadri Tecnici federali con un documento specifico sulla valutazione che conterrà tutti gli aspetti relativi allo svolgimento delle prove finali dei diversi Corsi Istituzionali.
Si comunica, infine, che è stato realizzato un video tutorial di spiegazione dell’intera ristrutturazione, che verrà diffuso attraverso tutti i canali di comunicazione disponibili della Federazione.
|
La Commissione Territoriale Allenatori
|
|